Local SEO: cos’è e come funziona il posizionamento locale su Google

DISCLAIMER: se sei giunto in questa pagina, probabilmente stai cercando informazioni su come strutturare una strategia SEO ed ottimizzare al meglio la tua visibilità in città o nella zona dove offri i tuoi servizi. Per cui lascia che ti dia il benvenuto e leggi ciò che sto per dirti.

La Local SEO, o anche chiamata SEO Local, è una strategia di web marketing che, attraverso una mirata ottimizzazione della scheda local, aiuta le attività locali ad essere più visibili nei risultati di ricerca a livello geografico. Quando un utente cerca un servizio o un prodotto specifico seguito da una località, come “pizzeria a Brescia” o “dentista a Desenzano”, la local SEO entra in gioco. Questo approccio è fondamentale per le aziende che desiderano attirare clienti locali e migliorare la loro presenza online.

L’importanza della Local SEO per le attività locali

La local SEO è cruciale per le attività locali perché consente di raggiungere un pubblico specifico, che sta cercando un prodotto od un servizio che tu probabilmente potrai offrirgli. Le ricerche locali rappresentano una parte significativa delle query su Google. Secondo Google, quasi il 46% di tutte le ricerche che vengono eseguite nel motore di ricerca ha un’intenzione locale.
Ottimizzare il proprio sito web e le informazioni di contatto per le ricerche locali può portare a un aumento delle visite in negozio, delle chiamate telefoniche e delle richieste di informazioni.

Ottimizzazione della Scheda Google My Business

Uno degli aspetti più importanti della local SEO è l’ottimizzazione della scheda Google My Business (GMB) che, dal 2021 è stata rinominata in Profilo dell’attività su Google.
Questo strumento di Google permette alle aziende di gestire come appaiono nelle ricerche locali e su Google Maps.

Per poter apparire in una ricerca locale è fondamentale:

– Completare tutte le informazioni della scheda, come nome, indirizzo, numero di telefono (NAP), orari di apertura e chiusura.
– Aggiungere foto di alta qualità dell’attività, dei prodotti e dei servizi.
– Incentivare e rispondere alle recensioni dei clienti.
– Pubblicare aggiornamenti regolari per mantenere la scheda attiva e pertinente.

Recensioni online e Local SEO: quale ruolo fondamentale per la visibilità local?

Le recensioni online giocano un ruolo significativo nella local SEO. Le recensioni non solo influenzano le decisioni dei clienti, ma sono anche un fattore di ranking per i motori di ricerca. Per ottenere il massimo dalle recensioni:

– Incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive.
– Rispondere tempestivamente e professionalmente alle recensioni, sia positive che negative.
– Utilizzare parole chiave pertinenti nelle risposte alle recensioni per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.

Ottimizzazione SEO local: keywords e intento di ricerca

La ricerca di parole chiave è essenziale per qualsiasi strategia SEO, e nella local SEO, le parole chiave locali sono cruciali.
Queste parole chiave includono il servizio o prodotto offerto insieme alla località di riferimento. Ad esempio, “idraulico a Milano” o “Pizzeria d’asporto Udine”.

Un altro fattore fondamentale da tenere sempre in considerazione è la search intent (intento di ricerca): è importantissimo che, prima di ottimizzare una scheda local, così come una pagina di servizio, una pagina di categoria all’interno di un sito web, si abbiano le idde chiare su quale sarà l’intento di ricerca delle keywords che abbiamo scelto.
Una o più keywords che non andranno a centrare il corretto intento di ricerca non produrranno gli effetti benefici di una scheda local fatta come si deve.

Di seguito ti lascio due piccoli bonus che ti aiuteranno nella comprensione dell’ottimizzazione di una scheda local:

– Utilizza parole chiave nei titoli delle pagine, nelle meta descrizioni, nei contenuti e nei tag H1.
– Crea contenuti specifici per ogni località servita, se l’azienda opera in più aree.

Cos’è l’ottimizzazione On-Page per la Local SEO?

L’ottimizzazione on-page per la local SEO è un’insieme di azioni volte ad ottimizzare i contenuti della scheda Google My Business e comprende diverse tattiche, tra cui:

– Includere il NAP (Nome, Indirizzo, Telefono) su tutte le pagine del sito web, preferibilmente nel footer.
– Creare una pagina dedicata per ogni località servita, con contenuti unici e rilevanti per quella specifica area.
– Utilizzare i dati strutturati (schema markup) per fornire ai motori di ricerca informazioni dettagliate sull’azienda.

Ottimizzazione Off-Page e Link Building Locale

La link building locale è un’altra strategia efficace per migliorare la local SEO.
I backlink da siti web autorevoli e pertinenti possono aumentare la credibilità e l’autorità del sito web.

Puoi ottenere link building da siti autorevoli locali in questi tre modi:

– Collaborare con altre attività locali che inseriranno un link al tuo sito in una pagina specifica del sito
– Partecipare a eventi locali e ottenere menzioni su siti web di notizie locali.
– Registrarsi in directory locali e siti di settore.

Citazioni e coerenza delle informazioni che circolano in rete

Le citazioni locali sono menzioni dell’attività su altri siti web, di solito con il NAP.
La coerenza di queste informazioni su tutte le piattaforme è fondamentale per la local SEO.
Assicurarsi che il NAP sia identico su tutti i siti web, directory e piattaforme di social media aiuta a costruire fiducia con i motori di ricerca.

Social Media e Local SEO: quali benefici?

I social media possono avere un impatto significativo sulla local SEO.
Le piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter non solo aiutano a costruire una comunità intorno all’attività, ma possono anche migliorare la visibilità locale.

Ecco come:

– Pubblicare contenuti locali pertinenti e utilizzare hashtag locali.
– Incoraggiare i follower a condividere e recensire l’attività sui social media.

Monitoraggio e analisi dei risultati della Local SEO

Monitorare e analizzare i risultati delle attività di local SEO è importantissimo.
Puoi utilizzare strumenti come Google Analytics, Google Search Console e le analisi di Google My Business per:

– Monitorare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito web.
– Monitorare le chiamate al punto vendita e le richieste di indicazioni che portano l’utente ad attivare Google Maps per raggiungere la tua sede
– Analizzare le query di ricerca che portano visitatori al sito.
– Valutare il rendimento delle parole chiave locali.
– Misurare l’efficacia delle campagne di link building e delle attività sui social media.

La local SEO è da considerarsi una componente fondamentale per le attività locali che desiderano migliorare la loro visibilità online e attirare più clienti nella zona in cui operano.
Ottimizzare il proprio sito web, gestire correttamente la scheda Google My Business, raccogliere recensioni e creare contenuti geolocalizzati, aiuta le aziende a migliorare significativamente il loro posizionamento locale.

E la tua scheda Local, sta portando risultati? I tuoi clienti ti trovano? Se la risposta è no, abbiamo la soluzione giusta per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *